Close
  • Home
  • Progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Home
  • Progetti
    • Tutti i progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Contatti
  • Home
  • Progetti
    • Tutti i progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Contatti

ARCHITETTURA

Arnaboldi Building - Complesso per uffici, Clarence Street 263, Sydney, N.S.W.

Progetto

Complesso per uffici

Cliente

Clarence St Holdings PTY. LTD.

Volume

24.750 m³

Numero di piani

16

Sistema Strutturale

facciata continua in acciaio inox AISI 304

Luogo

Sydney, N.S.W.

Altezza dell'edificio

45 m

Area coperta

550 m²

Dimensione telaio

5,50 m x 5,50 m

Classe di appartenenza

I d

Anno

1975

Superficie

560 m²

Superficie totale

8.800 m²

Parcheggio interrato

2 piani da 550 m²

Team di lavoro

Layout
Mario Antonio Arnaboldi

Progetto
Mario Antonio Arnaboldi

Architetti
David M. Ashton, James Ashton, Vanna Brega, Gigi Bolzoni, Narciso Silvestrini

Ingegneri
Hughes Trueman & Ludlow

Ingegneri consulenti elettrici
Matefy-Perl-Nagy

Modello iconico
MQ – Modelli

Palazzo destinato ad uffici composto da 14 piani fuori terra e 2 piani di parcheggio interrati. La struttura portante è in cemento armato gettato in opera; è dotata di un impianto di termoventilazione e di quattro ascensori computerizzati. La facciata si compone di 23.000 pezzi e il reticolo è formato da profilati in acciaio inox del tipo AISI 304 assiemati con parti strutturali di lamiera di 3 mm di spessore.
Non vi sono saldature ma viti e collegamenti meccanici speciali per permettere le dilatazioni dovute alle variazioni termiche. I vetri sono del tipo di cristallo stratificato a tre strati di spessore 18 mm con interposto plastico PVB 0,38 mm.

Criteri per la scelta di inserire l’edificio nel patrimonio architettonico della città di Sydney

Criteria a)
L’edificio ha un significato storico in quanto risale al periodo chiave di sviluppo dello stile internazionale della fine del XX sec a Sydney e alla riqualificazione dei luoghi cihave del centro città.
Criteria b)
L’edificio è associato all’architetto italiano, riconosciuto a livello internazionale, Mario Antonio Arnaboldi
Criteria c)
E’ un eccezionale esempio di edificio per uffici in Stile Internazionale del XX secolo progettato da un importante architetto italiano e costruito con materiali italiani
Criteria g)
L’edificio è singolare nella città di Sydney.

Bibliografia

Building Materials & Equipment 88/73
L'Ingegnere 4/74; L'Architettura 11/76
Domus n.589, '78; Omnibook/2, Magnus Ed., '85
A. Christofellis, Il Sole 24 Ore 29/12/85
M.A. Opici, "Facciate continue ", Tecnomedia 1990
G. Borgo, "Paesaggi e Architetture in Australia" l'Arca 57
Manuela Giabardo, Nuova Finestra, 12/99
Architecture d'Aujourd'hui 174/74
Ottagono 48/78; Acciaio 5/78
European Masters/1, Ed. Atrium, Barcelona, '87
Mario Antonio Arnaboldi, "La disciplina del progetto", Clup, '89
Francesco Brambilla, "Il progetto è più veloce dell'idea", Alinea 1990
Giovanni Terzi, "Ma Milano si deve espandere", Milano '90 12/92

Premi

263/273 Clarence Street, Sydney, '76
Dowling Framing Gallery, Sydney, '76
III S.I.A. Paris '90; IV S.I.A. Triennale, Milano '91.

Allegati

City of Sydney Heritage Database
Articolo Corriere della Sera

Contattaci

Provided by Lanpartners

Caricando...
Caricando...