Close
  • Home
  • Progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Home
  • Progetti
    • Tutti i progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Contatti
  • Home
  • Progetti
    • Tutti i progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Contatti

Giornali

Studio Arnaboldi & PArtners

2021

  • Roberta Scorranese “L’architetto Mario Arnaboldi: la mia vita, dai ricordi di piazzale Loreto all’impegno con Adriano Olivetti” Corriere della Sera, 26 giugno

2016

  • Christian D’Antonio “Arnaboldi Building, riconoscimento da Sydney per il grattacielo del 1970” The Way Magazine, 20 aprile

2012

  • Artribune – “Il mistero della forma”, settembre

2009

    • Francesco Dionigi “Municipio, l’ira del progettista: ”La manutenzione è inadeguata”, Il Cittadino, 22 gennaio
 
    • Marco Vinelli ” I recuperi hanno regole insidiose”, Il Corriere Dellla Sera, 12 dicembre
 
    • Paola G. Lunghini– “Le mie interviste: Laura Francesca Ammaturo” by Interenews, 19 febbraio

2008

  • Marco Vinelli “E il dibattito italiano è da esportazione”, Corriere della Sera, 18 giugno

  • F.G. “GARBAGE ART, firmata Arnaboldi, Guzzini e Saint Gobain”, Corriere della Sera, 01/08

  • “All’università arriva il master in Organizzazione dello sport”, Gazzetta di Parma, 27 ottobre

  • “Calcio: Stage Up, Da Stadi Del Futuro Oltre 85 mila Posti di Lavoro”, Arca, 23 ottobre

  • “MOSS, Il nuovo Master in Organizzazione Sportiva” Comune di Parma 23 ottobre

  • “Organizzazione dello sport inizia un master”, Informazione, 24 ottobre

  • “Il nuovo master su sport e spettacolo”, Gazzetta di Parma, 24 ottobre

  • “Master per gestire e organizzare l’attività sportiva”, Polis Quotidiano n. 273, 24 ottobre

  • ”All’università arriva il master in Organizzazione dello sport”, Gazzetta di Parma, 27 ottobre

2007

  • Fortunato D’Amico, “Ala colpisce nel segno a Build Up”, ItaliaOggi, 14 febbraio

  • “La sistemazione del municipio adesso finisce su una rivista”, Il Cittadino, 25 maggio

  • Paolo Migliorini, “Il Comune è un gioiello abbandonato”, il Cittadino, 22 luglio

  • “Due fasci di luce sulla facciata: sul municipio la firma di iGuzzini”, il Cittadino, 27 settembre

2006

  • Paolo Migliorini, “Il Comune è un gioiello abbandonato”, Il Cittadino, 22 luglio 2006

  • Marco Vinelli, “L’audacia del vetro nelle trasparenze”, Corriere della Sera, 13 marzo 2006

  • Marco Vinelli, “L’audacia del vetro è nelle trasparenze”, Corriere Economia 13 marzo

  • “Ordine degli Architetti”, Giornale di Sicilia, 18 maggio.

2005

  • Serena Gaudino, “Palazzo Comunale di Casalpusterlengo”, “Intellettuali e artisti di Teheran – è il Medio Oriente dei contrasti, 31 luglio
  • Serena Gaudino, Intellettuali e artisti di Teheran è il Medio Oriente dei contrasti, la Repubblica 31 luglio 2005

2004

  • P. Briata, Gabriele Pasqui, “Governare la crisi”, F. Angeli Editore; C.Paganelli, “Come mutano le grandi strutture di servizio”, Real Estate Magazine, gennaio

  • P. Valenti, “Progetto Cargo City a Malpensa-Milano”, Real Estate Magazine, febbraio

  • Antonia Jacchia, “Una bruttura: cambiatelo nel rispetto del territorio”, Corriere della Sera, 24 febbraio

  • Seyed Farian Sabahi, “Persia, look in costruzione,Il Sole24ore, 6 giugno

  • M.Vinelli, “L’avvenire si costruisce oggi”, Corriere della Sera, 13 giugno

  • A.Tomasi, “Ateneo, ha vinto l’architettura senz’anima”, l’Adige, 24 ottobre

2003

  • “Tende speciali contro l’effetto forno”, il Cittadino, 1° marzo

  • Valerio Vecchiarelli,”Vaccari e Giovanelli, si laureano gli architetti del Sei Nazioni Azzurro”, Corriere della Sera, 3 febbraio

  • Marco Vinelli, “I giovani inventano il bagno del futuro”, Corriere Design, 5 aprile

  • Marco Pastonesi, “E allora, ciappa-sù”, La Gazzetta dello sport, 16 aprile

  • Andrea Buongiovanni, “Dottori alla meta”, La Gazzetta dello sport, 16 aprile

  • Alberto Ambrogi, “In doppia meta al Politecnico”, Il Giorno, 16 aprile

  • Gabriela Jacomella, “Effetti speciali in chiesa, il prete diventa regista delle luci”, Corriere della Sera, 26 aprile

  • Francesca Borini, Cargo City a Malpensa, Architetti attualità e professione, n.4

  • “Tende speciali contro l’effetto forno”, Corriere della Sera, del 5 Aprile

  • “Quando l’elettroncia regala relax Vip”, La Consulenza legale del mattone, Corriere Design p.16

2002

  • In gara per rifare il volto alla piazza. 6 marzo

  • Si svelano i misteri della piazza prima di rifarla da capo a piedi 30 marzo

  • Per gli uffici comunali è tempo di trasloco, con 100 mila euro si arreda la Casa Bianca. 10 maggio

  • Fissata per il prossimo giugno l’inaugurazione del municipio. presenta ai cittadini. 10 giugno

  • Apre il Municipio della discordia Metro 10 giugno

  • Comune di cristallo a Casale. Corriere della Sera, 10 giugno

  • Nuovo Municipio senza segreti. Inaugurata la sede tutta in cristallo. Il Cittadino, 11 giugno

  • Finalmente abbiamo un bel Municipio. 12 giugno

  • L’ufficio tecnico raddoppia dopo il trasloco del Municipio. 20 giugno

  • Arnaboldi parla del suo Municipio. 22 giugno

  • Un Municipio moderno ispirato ai giovani 22 giugno

  • Un Municipio moderno ispirato ai giovani l’Architetto Arnaboldi presenta il suo palazzo 5 settembre

  • Una porta in Municipio al posto delle carcasse. 19 settembre

  • A Rebughini il premio del miglior committente. 20 dicembre

2000

  • “Municipio, il trasloco slittato ad aprile 23 marzo 2000”

  • “Ok al rinnovamento del Municipio”: la facciata è dell’Architetto Arnaboldi. 3 ottobre

  • “Il municipio di vetro e acciaio fa scuola”. 31 ottobre

  • “Il dollaro minaccia il Municipio. Salito il costo dell’acciaio, l’impresa in difficoltà” 18 novembre

  • “Ridare vita alle piazze”, Scommessa del 2000

1999

  • Cargo City, NII Progetti, febbraio

  • M. Borra, “Cemento, acciaio ed enormi vetrate”, IL Cittadino, 9 luglio

  • M. Borra, “Sul nuovo Municipio commenti tiepidi e qualche perplessità”, Il Cittadino, 10 luglio

  • E. Pizzamiglio “Il Municipio traslocherà subito dopo la sagra”. Il Giorno Lodi/Pavia 29 agosto

  • “Casalpusterlengo Presentato il plastico della sede Comunale progettata dall’Arch. Arnaboldi Design onirico e architetture di sabbia al Nettuno”, il Tirreno 29 agosto

  • P.D.G “Città onirica, tutta di sabbia”, La Nazione, 29 agosto

  • E. Pizzamiglio, “Municipio aperto al nuovo”, Il Giorno, 29 agosto

  • E. Pizzamiglio, “Marmo chiaro e luce: piace il nuovo teatro riaperto al pubblico”, Il Cittadino, 30 agosto

  • C. Brandazzi, “Il Consiglio riprende i lavori dal progetto sul municipio”, Il Cittadino, 3 settembre

  • Cris Bran, “Il consiglio passa la variante al Prg finalizzata al trasloco del municipio”, Il Cittadino, 3 settembre

  • P.D.G. “Castelli di sabbia in mostra al Mercurio”, La Nazione, 18 settembre

  • Cris. Bran. “Un consiglio bollente sulCittadino”, 30 settembre

  • “Slitta il trasloco del Municipio ex Samor” 2 ottobre

  • “Restauro del Comune, già affidato l’incarico. Mostra al Centro Culturale Mercurio, Tascabile, n. 1588

  • “Oniridea” mostra fotografica al Centro Culturale Mercurio di Viareggio, Portobello Road, 29 ottobre

  • “Oniridea, in mostra gli spazi di sabbia”, Metropoli, 29 ottobre

  • “La sabbia diventa arte”, Il Tirreno, 29 ottobre

  • “Il sogno di sabbia diventa una rassegna” – in mostra le fotografia sulle opere da arenila, La Nazione, 29 ottobre

  • C. Brandazzi “Municipio, il trasloco alla Samor slitta alla primavera del Duemila”, Il Cittadino, 11 novembre

1998

  • C. Magistroni, “Una strada per respirare”, L’Indipendente, 13 marzo

  • E. Soglio, “In sopraelevate sul traffico”, Corriere della Sera, 1 marzo

  • A. Cannavò e G. Colin, “Modi e mode – Corriere Design”, Corriere della Sera, 16 aprile

  • P. Stefanato, In 6 minuti da G. a Piazzale Kennedy, il Giornale, 19 giugno

  • D. Michetti “A Malpensa nasce l’area Cargo City con due edifici per 63 miliardi”, Il Sole 24 Ore. Edilizia e Territorio, 26 settembre

  • G.V. “Viareggio a fumetti”, 1998

1997

    • “Una sopraelevata verso il Duemila”, la Padania, 15 marzo

 

    • M. Ronchetto, “Non spegnete la vera Milano”, la Notte, 18 marzo

 

    • “Alla Triennale”, la Repubblica, 25 marzo

 

    • “La casa e la città”, Stili e tendenze, n. 54;
      M. Vinelli, “I percorsi del Design dal Dopoguerra a oggi”, Corriere della Sera, 9 aprile

 

    • “Un’isola pedonale sotto vetro”, Il secolo XIX, 2 novembre

 

  • C. De Bernardis, “In centro un tetto di vetro”, la Repubblica, 20 novembre

1995

  • C. Castiglioni, “Committenza d’autore, Not dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese”, gennaio

  • G. Bernardelli, “Prg in cantiere”. Terzi: “Società protagonista” Città nostra, 15 gennaio

  • G. Fregonara,” Lega contro Lega: “Città ferma”, Corriere della Sera, 3 luglio

  • G. Costi, “Un teatro: com’era, oggi,” Il nuovo Torrazzo, 1 giugno

  • G. Costi, “Via Verdi: un mercato, com’era, oggi”, Il nuovo Torrazzo, 2 novembre

1994

  • il libro di M.A. Arnaboldi “Il senso universale dell’architettura”, la Rebubblica, 2 marzo

  • “Circolo della Stampa / Architettura”, Corriere della Sera, 2 marzo

  • M. Pastonesi, “Sorpresa, tra giovani e sport non sempre c’è feeling”, La Gazzetta dello Sport, 22 aprile

  • C.Paganelli, “Un quartiere griffato”, la Voce, 14 maggio

  • “La Tecnocity di San Donato grande città del terziario”, la Repubblica, 19 maggio

  • M.Giannattasio, “San Donato firmata al via”, il Giornale, 19 maggio

  • “San Donato, porta del futuro”, Il Giorno, 19 maggio

  • G.De Rienzo, “È con fede che nascono le città”, Corriere della Sera, 20 maggio

  • l’ Arcaplus, la Voce, 11 settembre

  • C. Paganelli, “Un’urbanistic a colpi di ruspa”, la Voce, 21 ottobre

  • “Il senso universale dell’architettura”, GB progetti, novembre

1993

  • G. Terzi “La città “giusta”? No, solo riciclata”, L’indipendente, 21/12

1992

  • M.Sepe “New York Ocular” in Il Settimanale, 14/5
  • “Città di domani al Politecnico” in La Repubblica 18-19/10
  • “In mostra i lavori dei giovani architetti”, Il Giorno, 19/10

1990

  • “L’hotel Portman ha 248 pagine”, in La Repubblica del 27/2

  • G. Mussacchio “La marmomacchine conferma il suo ruolo”, in L’Arena del 25 Settembre

  • “Riscoprire il granito”, in L’Arena del 19 Settembre

  • Premiazione del concorso “La riscoperta del granito”, in l’Eco della Stampa 30 Ottobre

  • P. Romani, “Un Futuro tutto da costruire”, in Il Giornale del 29/10

  • “La riscoperta del granito”, in Appuntamento a Verona, 25 set

  • “Mostra di S. Ambrogio Valpolicella: obiettivo Duemila tra cultura e affari”, in Marmo “Graniti e Pietre”, Settembre-Ottobre

  • “Chi ha meglio riscoperto il granito”, in ACIMM per il Marmo, Settembre-Ottobre

  • “La riscoperta del granito”, in MAC Accessori, Componenti, Ottobre

  • G Mussacchio, “La riscoperta del granito”, in Nuova Finestra, n.10; “La riscoperta del granito”, in Edilizia Varesina, Ottobre-Novembre

  • “La GE Superabrasive tra pietra e diamanti”, in AZ Marmi, Novembre

  • “La riscoperta del granito, in Recuperare Edilizia Design Impianti”, Novembre-Dicembre

  • “Concorso GE Abrasive”, in Domus, Dicembre

1989

  • R. Raja, “I capannoni delle industrie nemici da sempre della città”, in Italia Oggi del 10/1

  • B. Gerosa, “Nel post industriale la fabbrica cerca una nuova dimensione”, in Il Giornale del 21/4

  • “Anche l’arredo favorisce il trasporto pubblico”, In Il Messaggero di Perugia del 28/5

  • L.A. “I professori per hobby si ribellano ad Architettura scatta l’allarme”, in La Repubblica del 21/12

1988

  • S. Karkkainen, “Italialainen muoto tehdaan vahista aineista ja paljosta alysta – Il design italiano si fa con poca materia e con molta intelligenza”, in Insinooriuutiset di Helsinki del 11/3

  • R. Brusilia e M. Salo, “Italialainen suunnittelu nouse mielikuvityksesta ja kurinakaisuudesta – Il design italiano si afferma per la sua fantasia e la sua disciplina”, in Kauppalehti del 17/3

  • “Nuovi impianti polifunzionali per gli sport”, in Corriere del Giorno del 14/9

  • “Impianti sportivi: tra progetto e gestione uno stretto rapporto”, in La Gazzetta del Mezzogiorno del 15/9

1987

  • Teseo, “Maison Francaise”, janvier fèrvier; F. Bianchessi, “Al posto del fatiscente casermone si progetta un grattacielo da record”, in Il Giornale del 14/1

  • “36 piani di servizio”, in Avvenire del 28/1

  • “Cacciati gli abusivi da Piazza Risorgimento”, in Il Giornale del 28/1

  • R. Cossu, “Mille ricette per il Poetto”, in L’Unione Sarda del 29/3

  • P. Matta, “Al capezzale del Poetto”, in La Nuova del 29/3

  • G.Am. “Munari insegna ai bambini come si diventa architetti”, in Il Corriere della sera del 1/4

  • R. Rietmann, “Città costruite per gioco”, in Il Giornale del 1/4

  • “L’acciaio? L’ideale per costruire palestre e tribune”, in Resto del Carlino del 23/10; “Industrial design”, in Qui Milano n.5

1986

  • “Un’isola in centro, presto una realtà”, in Il Corriere della Sera del 7/3

  • A. Veronese, “Ecco come sarà lo stadio del futuro”, in Il Gazzettino del 5/4

  • “Si apre una libreria per gli appassionati di grafica e arte”, in il Corriere della Sera del 17/4

  • “Qui si aggiorna l’architetto”, in Il Giornale del 27/4

  • Lastella, “La Triennale ora va chiusa è una macchina mangiasoldi”, in La Repubblica del 12/6

  • E. Golino, “Grattacielo da record”, in Il Giorno del 5/11

  • Bonanni, “E a quota 31′ piano c’è la piazza della ricreazione”, in Il Giorno del 5/11

1985

  • “Propedeusi al progetto”, in L’Espresso del 27/1

  • F. Protti, “C’è un’arte nascosta dietro ad ogni progetto”, in Avvenire del 29/1

  • F. Berton “Giachetti, Lo stadio del futuro sarà un teatro fatto per gioco”, in La Repubblica del 27/2

  • “Eletto il nuovo presidente ADI”, in Il Corriere della Sera del 6/6

  • F. Cianflone, “Un ponte d’acciaio sulle acque del Naviglio”, in Il Corriere della Sera del 6/6

  • “Eletto il nuovo presidente ADI”, in Il Corriere della Sera del 6/6

  • “A Milano cambio di vertici ADI”, in Espresso Sera del 22/6

  • “Cambio di vertice all’ADI”, in Corriere Adriatico del 23/6

  • “Cambio di vertice all’ADI”, in Libertà del 25/6

  • “Rinnovo cariche”, in Lettera Finanziaria del 26/6

  • “Cambio di vertice all’ADI”, in Corriere del Giorno del 28/6

  • “Cambio di vertice all’ADI”, in Messaggero Veneto del 30/6

  • “Cortesi e Castelli nell’ADI”, in Il Mondo Legno del 30/6

  • “Ora è Angelo Cortesi il presidente dell’ADI”, in Il Mobile del 30/6

  • “Cambio al vertice dell’ADI”, in Arredorama del 6/6

  • “Nuovo presidente ADI”, in La Notte del 7/7

  • “Cambio di vertice all’ADI”, in L’Unione Sarda del 2/7

  • “Nuovo vertice all’ADI”, in Paese Sera del 2/7

  • “Cambio di vertice all’ADI”, in Il Gazzettino del 3/7

  • “Cambio di vertice all’ADI”, in Il Gazzettino del 3/7

  • “Cambio al vertice dell’ADI”, in La Notte del 11/7

  • “Angelo Cortesi presidente dell’ADI”, in Pubblico del 15/7

  • F. Origoni, “L’ADI si rinnova e punta su enti pubblici e scuola”, in Il Sole 24 Ore del 10/6

  • R. Festa Campanile, “Comincia il Campionato”, in ReporteR del 5/9

  • “Rinnovo cariche”, in Target del 10/10

  • F. Berton Giachetti, “Tanti felici spazi ricreativi disegnati pensando all’uomo, in Il Sole 24 Ore del 11/11

  • “Il design negli impianti sportivi”, in Qui Milano del 11/11

  • “Natale del Borgo in via Sant’Andrea”, in L’Unità del 11/12

  • “Meno male che l’Epifania tutte le feste porta via”, in L’Unità del 15/12

  • “Con venti sculture di architetti e designer sostituiti vasi e panchine di via Sant’Andrea”, in Il Giornale del 9/12

  • F. Berton Giachetti, “Contro la frenesia torniamo ai salotti”, in Il Sole 24 Ore del 15/12

  • Christofellis, “Da rigore più tecnologia nasce la sinfonia urbana”, in Il Sole 24 Ore del 29/12

  • “Il design italiano a Varsavia”, in Paese Sera del 25/10

  • “Varsavia trent’anni di storia del design italiano”, in La Notte del 29/10

  • “A Varsavia il design italiano”, in Il Giornale del 6/11

  • “Design italiano a Varsavia”, in Informamobili del 10/11

1984

  • “Mira Lamp”, in City Catalogue

1983

  • “Il letto Alfeo della Bazzani”, in Il Giornale dell’Arredamento del 15/10

  • “Lampada Mira”, in Il Mobile del 15/10

  • “Letto Alfeo”, in Il Mobile del 15/10

  • “Proviamo a colorare il cemento”, in Il Giorno del 26/10

  • “L’asfalto diventa un tappeto del colore dell’arcobaleno”, in Il Giornale del 27/10

  • “Marciapiedi decorati nel futuro della città”, in L’Unità del 4/11

  • “Laboratorio del progetto, lavoro di bottega”, in La Repubblica del 12/11

  • “Mira Lamp”, in The New York Times del 17/11

  • “Tanta carta per l’urbanistica”, in Il Giornale del 20/11

1982

  • “In un atlante tutto quello che c’è da sapere di ogni disciplina: impianti, regole, attrezzi”, in Il Corriere della Sera del 9/10

  • R.F. Cattaneo, “Mappa di Hoepli sul pianeta sport”, in Prima Pagina del 15/10

  • “Impianti sportivi”, in Corriere della Sera del 9/11

  • Pansera, “Sport e spazio”, in Il Giorno del 21/11

1981

  • Speciale Compasso d’Oro – Lampada Babele, in L’Informamobili del 25/10

1980

  • “Haskel, Facades, not just a pretty faces”, in The Sydney Morning Herald del 23/7

  • “La luce: scelta difficile”, in Il Giorno del 15/8

1978

  • “Milano capitale dello skate-board”, in Corriere d’Informazione del 30/6

  • “Arriva lo skate-board, ma non sulle strade”, in L’Unità del 30/6

  • “Una pista per lo stake-board”, in Avvenire del 2/7

  • G. Ceccatelli, “Inaugurata la pista al palaghiaccio”, in Corriere d’Informazione del 3/7

  • “Avanti a tutto skate”, in Boy, n.34

  • “Con curve sopraelevate come Monza pista per i fans dello skate-board”, in Il Corriere della Sera del 3/7

  • R. Marani, “Con lo skate-board si diventa angeli a 108 chilometri all’ora”, in La Gazzetta dello sport Illustrata del 29/7

  • “Australia: immagini di un continente”, in Il Corriere della Sera del 23/1

1977

  • “Carnivale 77 arrivano gli italiani”, in La Fiamma del 15/9

  • “Festival dell’architettura e del design industriale”, in La Fiamma del 15/9

  • “Age-old acrobatic ritual”, in The Sydney Morning Herald del 16/9

  • “I.Lukas, Festival with a host of accents, all Australian”, in The Sydney Morning Herald del 16/9

  • “Il Programma completo del Carnivale 77”, in Il Globo del 16/9

  • B. Muhvich, “Carnivale 77”, in The Sydney Morning Herald del 9/10

  • “Carnivale 77: la mostra del design italiano”, in La Fiamma del 10/10

  • R. Shirru, “Design italiano a palazzo Arnaboldi”, in Il Globo di Melbourne del 10/10

1976

  • D. Green, “A dream site for window washer”, in The Daily Telegraph del 9/1

  • “Pronto l’edificio criticato dai tecnici”, in La Fiamma del 12/1

  • “An extraordinary 1st australian exhibition of M. Arnaboldi”, in The Daily Morning Herald del 17/1

1975

  • “Italian look nel cuore di Sydney”, in La Fiamma del 18/8

  • F. Vittori, “L’Italia in trasparenza”, in La Fiamma del 25/8

  • “Italian design influence”, in Australian Financial Review del 12/9

  • “Brick logic”, in The Buletin del 20/9

  • “New city building a real stopper”, in The Daily Telegraph del 20/9

  • “New city building a real stopper”, in The Daily Telegraph del 20/9

  • “Architect tells of building site obstruction”, in The Sydney Morning Herald del 20/12

  • “Arnaboldi: adesso capisco perché “Utzon fuggì” dall’Australia”, in La Fiamma del 29/12

1973

  • “Stainless steel office block façade”, in Australian Financial Review del 8/6

1972

  • “Design Italiano a Sydney”, in Settegiorni di Sydney del 7/7

1971

  • J. Hawley, “Building a better sandbox”, in The Australian del 18/9

1969

  • “Centro per lo sport e l’educazione”, in Il Corriere della Sera del 2/2

  • “Neo dirigenti al centro dello Sport”, in La Notte del 3/2

  • “Rese libere nuove aree al Parco di Monza”, in Il Giorno del 25/2

1968

  • “Calendario conferenze”, in Il Corriere della Sera del 27/2

  • “Sono usciti”, in Il Corriere della Sera del 3/3

  • M.A. Arnaboldi libero docente, in La Notte del 25/5

1967

  • M. Fontenna, “Il cemento ha coperto I campi di gioco dei nostri figli”, in Parliamoci, n. 40

  • “Genesi della forma”, in Il Giorno del 5/12

  • “Per mancanza di ossigeno il Centro dello Sport è entrato in coma”, in La Notte del 24/11

  • “Sport è entrato in come”, in La Notte del 24/11

1966

  • “Come possono giocare i nostri bambini”, in La Notte del 11/5

  • “Dibattito sul gioco dei bambini in città”, in Corriere della Sera del 11/5

  • “Ogni bimbo per giocare ha soltanto un metro e mezzo”, in Corriere della Sera del 12/5

  • “Il gioco dei bambini in una città industriale”, in Avanti del 19/5

  • “Ancora pochi nelle superiori i figli degli operai”, in Avanti del 27/5

  • “Le scuole possono dare mq. di verde a milioni”, in l’Unità del 27/5

  • “Il gioco dei bambini nella grande città”, in l’Unità del 12/6

  • “Realizzata a Caronno Varesino la scuola materna parrocchiale”, in L’Italia del 27/8

  • “Dibattito sul gioco dei bambini”, in La Notte del 19/10

  • “Il gioco dei bambini nella grande città”, in L’Italia del 21/10

1963

  • “Gli architetti lanciano la crociata del bello”, in Corriere Lombardo del 12/12

  • “Costituito il Centro Milanese per lo Sport e la Ricreazione”, in La Notte del 30/7

  • “Tempo libero e ragazzi”, in Il Popolo del 12/12

  • G.B. Vergani, “Qualche cosa di nuovo nello sport dei Ragazzi”, in Corriere della Sera del 13/12

1959

  • “Un nuovo grande complesso sportivo a Napoli”, in Roma del 21/5

  • “Inaugurato lo stadio Albricci”, in Roma, n.145

  • M. Pomara, “Inaugurato il nuovo Arenaccia”, in Il Mattino del 25/5

  • “Rivive la vecchia Arenaccia cara al cuore dei napoletani”, in Corriere Militare, n.12

1958

  • “Mostra degli allievi dell’Istituto Professionale di Stato del Mobile e dell’Arredamento di Lissone diretto da Mario Antonio Arnaboldi”, in Il Mobile Italiano n.6

  • “Diploma di riconoscimento agli allievi del mobile”, in Il Mobile Italiano, n.7

  • “Due soldati stanno preparando la nuova Arenaccia”, in Sport Sud del 16/12

  • “Si fa bella l’Arenaccia”, in Il Mattino di Napoli del 17/12

  • “Sul vecchio campo dell’Arenaccia sta sorgendo la nuova città dello sport”, in Paese Sera del 14/3

  • M. Cicelyn, “I soldati di Napoli hanno costruito uno stadio modello”, in Sport nel Mondo n.15

  • “Un magnifico stadio inaugurato con una partita di Rugby”, Federazione Italiana Rugby, n.5

  • “L’Arenaccia riapre i battenti”, in Lo Sport del 16/5

1957

  • L. Fiori, ” I più belli costano meno”, in Il Giorno del 23/4

  • C. Cavallotti, “La rivista Comunità di Adriano Olivetti si interessa ai problemi dell’Istituto del Mobile”, in Il Cittadino della Domenica del 1/6

Contattaci

Provided by Lanpartners

Caricando...
Caricando...