Close
  • Home
  • Progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Home
  • Progetti
    • Tutti i progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Contatti
  • Home
  • Progetti
    • Tutti i progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Contatti

architettura

Villa a Massino Visconti, Novara

Progetto

Villa Bifamiliare

Cliente

PRIVATO

Volume

5.040 m3

Numero di piani

Piano seminterrato + 2 piani fuori terra

Luogo

Massino Visconti - Italia

Altezza dell'edificio

12,60 m

Area coperta

220 m²

Dimensione telaio

5 m x 5 m

Anno

1992

Superficie dell'area

700 m²

Superficie totale

400 m²

Sistema Strutturale

cemento armato

Team di progettazione

Progetto
Mario Antonio Arnaboldi, Laura Francesca Ammaturo

Strutture
Mario Antonio Arnaboldi

Coordinamento del progetto
Laura Francesca Ammaturo

Architetti collaboratori
Cristina Balestrini, Marco Invernizzi, Giovanna Pace

Esecutivi cementi armati
Marco Invernizzi

Elaborazioni con AutoCAD
Anna Bertero, Maurizio Tavolini

Modello iconico
Davide Resta

Bassorilievi
Niccolò Calvi di Bergolo, Carlo Sala

Fotografie
Riccardo Tagliabue

Impresa di costruzione
Jacono – Invorio, Novara

La Villa a Massino Visconti è stata progettata come abitazione privata che prevede due unità abitative abbinate. La casa è situata in una zona collinare, che sale dal Lago Maggiore, in un piccolo centro urbano: Massino Visconti. L’origine di questo piccolo centro ruota intorno ad una residenza di caccia della famiglia Visconti; ancora oggi si mantiene la natura storica e selvaggia del luogo. L’impianto progettuale è stato pensato in modo da mantenere unite, e nello stesso tempo separate per la loro "privacy", le due famiglie; tiene anche conto dell'intorno, della vista sui tre laghi e della natura circostante, per lo più boschiva, rendendo queste valenze parti dominanti del vivere nelle due abitazioni.
Principalmente, la vista sulla valle e sul dipanarsi dei rami dei laghi ha suggerito il taglio delle finestre, le terrazze e la continua penetrazione degli spazi, posti su tre livelli per ognuno degli appartamenti. La memoria del castello medioevale, della tradizione e della storia del luogo hanno dato la sintonia alla linguistica architettonica contenuta nel progetto, decostruendo e ricomponendo i volumi relativi alle diverse funzioni della casa.

Bibliografia

Elisabetta Ciceri Torio, "L'occhio dell'involucro abitativo", Sec n. 3, 1993
l’Architettura Cronaca e Storia 537-538, lug. 2000

Contattaci

Provided by Lanpartners

Caricando...
Caricando...