Close
  • Home
  • Progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Home
  • Progetti
    • Tutti i progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Contatti
  • Home
  • Progetti
    • Tutti i progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Contatti

ARCHITETTURA

Edificio per uffici "Roloil", Cologno Monzese, Milano

Progetto

Edificio per uffici

Cliente

Arti grafiche Torri – Q8 Petroleum

Dimensione telaio

4,40 m x 4,40 m

Volume

9.674 m³

Numero di piani​

PIANI INTERRATI + PIANO TERRA + 4 PIANI FUORI TERRA

Luogo

Cologno Monzese, Italia

Altezza dell'edificio

20,80 m

Sistema Strutturale

cemento armato

Area coperta

355 m²

Anno

1979 - 1981

Superficie

3.170 m²

Superficie totale

2.685 m²

Classe di appartenenza

I d

Team di lavoro

Layout
Studio di Architettura Mario Antonio Arnaboldi

Progetto
Mario Antonio Arnaboldi

Strutture
Giovanni Donghi

Progetto impianti tecnici
Gustavo Di Gerolamo

Analisi Costi
Enrico Garbagnati

Architetti collaboratori
Renato Cattaneo, Manuela Monicelli, Michela Spagnoli, Marco Vinelli, Raffaele Zona

L'edifico delle Arti Grafiche Torri è la rappresentazione evidente del mutamento radicale del processo produttivo all'interno delle tipografie, dopo l'avvento della foto-composizione e della fotoincisione: da un lavoro di bagni chimici si è infatti passati a uno di stampe computerizzate, con un'attrezzatura molto simile a quella di un ufficio. L'edificio di sei piani è avvolto da una facciata continua in vetro e adagiato su una superficie d'acqua, destinata ad avere una funzione pratica oltre che decorativa: l'acqua infatti viene utilizzata come scambiatore di calore, oltre che come serbatoio per un primo intervento dei vigili del fuoco. La superficie della piscina è decorata da elementi che ricordano l’architettura dell'edificio. L'ascensore esterno, che esce dal sottosuolo, dove sono ubicati i garages ed i depositi per la carta, è a vista e pare emergere dall'acqua con un suggestivo effetto scenografico.
Al piano interrato, oltre ai box per gli automezzi, è stato ricavato un deposito e i locali per il laboratorio e gli archivi, mentre al piano terreno sono stati ubicati i locali di rappresentanza, la sala riunioni ed una sala conferenze, oltre al ricevimento e agli ambienti destinati alla mensa per i dipendenti. I piani successivi sono impostati a superficie aperta e destinati agli uffici, mentre l'ultimo piano è attrezzato a foresteria e alloggio. Il vetro di facciata costituisce una copertura continua del contenitore architettonico; l'arrotondamento degli spigoli rinforza le tensioni del materiale, che per tradizione è planare, così da sottolineare la plasticità formale del progetto diventando indice di rispondenza nella lettura dell'edificio sia dall'esterno che dall'interno.

Bibliografia

E. Valenza, Elevatori n.2, 1982
Elevator World n.12, 1983
Anna Folli, Habitat Ufficio n.25, 1987
Renato Cattaneo e Stefano Pavarini, "Mario Antonio Arnaboldi e l'Architettura Industriale", Alinea, 1988
Carlo Paganelli, "Forma e Comunicazione", Casa Oggi n. 187/188, 1990
Francesco Brambilla, "Il progetto è più veloce dell'idea" Alinea 1990
Remo Dorigati, "Il fiore e l'acciaio", l'Arca n. 44
Stefano Pavarini, "Ascensori, città visibili ed architetture", Elevatori n. 2, 1991
F.M. Malaguzzi, “Acciaio in trasparenza”, Costruzioni metalliche 2, 2002
European Masters/3 – Architecture 1, 1991
Elisabetta Ciceri Torio, "L'occhio dell'involucro abitativo", Sec n. 3, 1993
Rosmary Pirotta, "Un progetto a di-mensione-uomo", Ufficiostile n. 3, 1993
Giovanni Terzi, "Ma Milano si deve espandere", Milano '90 n. 12, 1992
“The changing face of offices”, A+D, jan. feb. 2001

Premi

L'Ascensore uno spazio per vivere, Otis Milano 1982

Contattaci

Provided by Lanpartners

Caricando...
Caricando...