Close
  • Home
  • Progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Home
  • Progetti
    • Tutti i progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Contatti
  • Home
  • Progetti
    • Tutti i progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Contatti

ARCHITETTURA

Edificio residenziale in via Stefini, Milano

Progetto

Edificio Residenziale

Luogo

Via Stefini, Milano – Italia

Volume

2.640 m³

Sistema Strutturale

Cemento armato

Anno

1982 - 1987

Superficie dell'area

350 m²

Area coperta

200 m²

Dimensione del telaio

5 m x 5 m

Cliente

Edilizia Nuova s.a.s

Superficie totale

950 m²

Numero di piani

Piano seminterrato + 4 piani fuori terra + 3 piani interrati

Altezza dell'edificio

13,20 m

Team di progettazione

Progetto
Mario Antonio Arnaboldi

Strutture
Mario Antonio Arnaboldi

Architetti collaboratori
Renato Cattaneo, Luigi Fumagalli, Marco Vinelli

Verde
F.lli Fumagalli – Milano

Questo edificio residenziale sorge a Milano, in Via Stefini 7, di fronte a un interrato della ferrovia. È articolato su tre piani più una mansarda, con un appartamento per ogni piano e un garage sotterraneo per 8 posti macchina, servito da un ascensore montauto; nel seminterrato sono stati realizzati magazzini e uffici. La struttura è in cemento armato, confezionato in cantiere, con solette in laterizio armato.
I muri di tamponamento hanno una camera d'aria con interposto del polistirolo espanso e sono rivestiti con intonaco martellinato a mano, impastato con pietra di Molera rosa. Il vano scala, completamente vetrato, si articola lungo il fronte principale della casa, generando una zona di filtro rispetto ai rumori provenienti dalla strada e dalla ferrovia. Una scala secondaria, che dal giardino conduce ai piani interrati, serve autonomamente gli uffici e i magazzini.

Contattaci

Provided by Lanpartners

Caricando...
Caricando...