Close
  • Home
  • Progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Home
  • Progetti
    • Tutti i progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Contatti
  • Home
  • Progetti
    • Tutti i progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Contatti

ARCHITETTURA

Cargo City, Aeroporto di Malpensa 2000

Progetto

Cargo City

Cliente

S.E.A. Società Esercizi Aeroportuali S.p.A.

Altezza dell'edificio

45 m

Volume

630.000 m³

Altezza dell'edificio

18 m

Numero dei moduli

2

Luogo

Aeroporto Malpensa 2000, Milano, ITalia

Superficie

415.500 m²

Area coperta

42.374 m²

Dimensione telaio

16 m X 16 Mm

Sistema Strutturale

cemento armato e pannelli prefabbricati

Anno

1997 - 1999

Superficie totale

59.400 m² (PT,P1,P2 + Uffici lato aria)

Numero di piani

piano interrato + piano terra + 3 piani + uffici lato aria

Parcheggio in copertura

420 posti

Classe di appartenenza

I d

Team di lavoro

Layout
Malpensa Logistica Europa s.p.a

Progetto
Studio Architetti Associati Mario Antonio Arnaboldi & Partners

Architetti associati
Mario Antonio Arnaboldi, Laura Francesca Ammaturo

Ingegnere strutturale
Francesco Martinez y Cabrera

Progetto esecutivo
Tekne Ingegneria – Milano

Progetto impianti tecnici
Tekne Ingegneria – Milano

Architetti collaboratori
Simona Basilico, Davide Benini, Piercarlo Bonori, Giorgia Bozzola, Luigi Colombi, Filippo De Negri, Giovanni Lavatelli, Francesca Malaguzzi, Loretta Manzoni, Massimo Marinelli, Chiara Monguzzi, Deborah Pallavicini, Massimo Porricelli, Alessandro Rollino, Carlo Sala

Restituzioni tridimensionali
Elena Puccio

L'edificio Cargo, destinato al movimento merci del nuovo Aeroporto Internazionale della Malpensa di Milano, è costituito da due moduli speculari di dimensioni 192 m x 112 m ciascuno così composto:
  • - Al piano interrato una superficie di 4.800 m² per le centrali tecnologiche;
  • - Al piano terra una superficie per le merci di 19.100 m² e una superficie coperta da una pensilina, lato aria, di 2.800 m² in parte occupati da spazi destinati ai carica batterie dei muletti;
  • - Al primo piano una superficie di 3.200 m² di cui 1.400 m² per uffici, oltre ai servizi, spogliatoi, atri, scale e disimpegni;
  • - Al secondo piano una superficie di 2.600 m² di cui 2.000 m² per uffici e servizi;
  • - Al piano copertura un'area destinata a parcheggio per 420 vetture, accessibile mediante un'apposita rampa, sistemata sul fronte Nord del complesso.
Vi sono tre corpi scala per le uscite di sicurezza con i relativi ascensori, per consentire il collegamento con gli uffici e con il magazzino merci. Adiacente alla facciata lato Ovest, vi sono due corpi vetrati che includono gli ascensori, il corpo scala e, al piano terra, un locale controllo. Il lato aria presenta una pensilina profonda 15 m con una predisposizione di travi principali capaci di contenere degli uffici alternati lungo il fronte dei due moduli.

Bibliografia

Davide Michetti “A Malpensa nasce l’area Cargo City con due edifici per 63 miliardi”, Edilizia e Territorio n° 37 ’98; SEA, R elazione e Bilancio al 31-12-99
Paolo Stefanato “La città delle merci a Malpensa”, Dedalo n°6 ’00
“Cargo City Milano Malpensa”, l’Architettura Cronaca e Storia 554, dic. 2001
Luigi Prestinenza Puglisi “Cargo City”, Milano Live n°53 ’02
Architecture Méditerranéenne n°58 ’02
Francesca Borini “Cargo City a Malpensa, Architetti n°4 ’03
“Modelli architettonici inediti per Malpensa 2000”, ABCD n°10 ’03
Pasquale Valenti “Progettp Cargo City a Malpensa Milano”, Real Estate magazine n°2-’04
Marco Santacesaria “Cargo City a Malpensa”, L’indusrtia italiana del cemento, n° 807‘ 05

Mostre

Paolo Emilio Sfriso - La nuova decorazione dell’ architettura contemporanea., Hoepli, Milano 2002

Contattaci

Provided by Lanpartners

Caricando...
Caricando...