Close
  • Home
  • Progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Home
  • Progetti
    • Tutti i progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Contatti
  • Home
  • Progetti
    • Tutti i progetti
    • Architettura
    • Design
  • Lo Studio
    • Senior Partners
    • Team
    • Clienti
  • Eventi
    • Mostre
    • Conferenze
    • Premi
  • Scritti
    • Giornali
    • Libri
    • Scritti dello Studio
    • Scritti sullo Studio
  • Contatti

ARCHITETTURA

Appartamento in via Boni, Milano

Progetto

Casa in Via Boni a Milano

Main Contractor

Della Torre Costruzioni srl – Milano

Sanitari

Ceramica Flaminia – Civita Castellana (VT), Ceramica Catalano – Fabrica di Roma (VT), Ideal Standard – Milano

Lampade

Civic illuminazione – Trezzano sul Naviglio (MI), Martini – Concordia (MO), Davide Groppi – Piacenza, Viabizzuno – Bentivoglio (BO), XX Settembre Flos – Bovezzo (BS), Touch me, Santa&Cole – Cardedeu (Barcellona, Spagna) – Catellani & Smith – Omicron Design

Anno

2002

Opere in vetro

Mauro Bellagente –
Miradolo Terme (PV)

Opere in legno

Falegnameria Rocca Mario Bruno – Dolzago (LC)

Tende

Blum – Pradalunga (BG)

Cliente

Privato

Opere metalliche

CMF di Luciano e Franco Floridi – Cinisello Balsamo (MI)

Rubinetterie

Ritmonio – Varallo (VC)

Fotografie

Matteo Piazza

Team di progettazione

Progetto
Laura Francesca Ammaturo 

Architetti collaboratori
Davide Benini, Francesca Borini

Impianto di climatizzazione
Studio termotecnico Dr. Ing. Paolo Colombo – Lissone (MI)

Si tratta di un intervento di arredo globale di un appartamento composto da soggiorno, sala da pranzo, cucina, tre camere da letto, tre bagni per una famiglia formata da due adulti, che operano in grosse aziende internazionali di telecomunicazioni e finanziarie, e due figli piccoli. L’ingegneria è la qualifica dei due genitori, con l’aggiunta di approfonditi studi di Conservatorio: possiedono un organo a 1200 canne. Questo sofisticato strumento verrà istallato successivamente e una delle funzioni dominanti del soggiorno è proprio la trasformazione saltuaria in auditorium. Per questo, le librerie sono orientabili in modo da rompere il fenomeno dell’eco del suono e la loro trasparenza, viceversa, non interrompe la continuità dello spazio.
A partire da questo concetto di continuità spaziale, il vetro è stato il leit-motiv di tutto l’intervento. Gli elementi di arredo sono stati interamente disegnati e rispondenti a una funzione e una forma idonea alla fruibilità degli spazi interni per ottenere un adeguamento comportamentale all’interno dei volumi e alle loro relative fruizioni ripetute nel quotidiano familiare. Solo alcuni elementi sono stati acquistati direttamente dal mercato qualificato.


Contattaci

Provided by Lanpartners

Caricando...
Caricando...